Start website main content

  • Istituto DIRPOLIS

Giovani e Lavoro. Per una scelta consapevole del percorso: giovedì 28 gennaio seminario online del think tank CrossThink-LAB. Tra le organizzatrici la preside Anna Loretoni, interviene la direttrice dell’Istituto Dirpolis del Sant’Anna Gaetana Morgante

Publication date: 15.01.2021
Image for orientamento-santanna-pisa-3-scaled-1.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

Un seminario online per riflettere sul tema “Giovani e lavoro. Per una scelta consapevole del proprio percorso” è organizzato per giovedì 28 gennaio, con inizio alle ore 17.30, da CrossThink-LAB, il think tank nato dalla collaborazione tra l’advisory firm Trim e l’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant'Anna. L’incontro sulla piattaforma Go To Webinar è dedicato all’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, per approfondire il tema del cosiddetto “skill mismatch” (differenza tra competenze richieste e quelle necessarie per svolgere bene il proprio lavoro) e per condividere pratiche e esperienze che agiscono a sostegno dell’orientamento, dell’acquisizione di competenze, e della costruzione di un dialogo proficuo tra mondo della formazione e della produzione. 

Tra le organizzatrici figura Anna Loretoni, preside della Classe accademica di Scienze sociali della Scuola Superiore Sant'Anna e docente di filosofia politica al suo Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo), e tra le relatrici Gaetana Morgante, docente di Diritto penale, direttrice dell’Istituto Dirpolis e delegata della rettrice per le attività di orientamento e mobilità sociale sino allo scorso ottobre, quando è stata eletta direttrice dell’Istituto di Diritto, Politica, Sviluppo. Durante il seminario Gaetana Morgante presenta anche alcuni dati sul progetto “Me.Mo” (acronimo di “Merito e Mobilità”) coordinato proprio dalla Scuola Superiore Sant'Anna per accompagnare verso la formazione universitaria – partendo dagli ultimi anni delle scuole medie superiori – studenti capaci e meritevoli provenienti da contesti sociali e familiari fragili. Partecipano anche Franca Alacevich (Università di Firenze) e Massimo Anelli (Università Bocconi). Durante il seminario sono presentate anche le testimonianze di altri progetti, oltre a “Me.Mo”, che agiscono a sostegno dell’orientamento, dell’acquisizione di competenze, e della costruzione di un dialogo proficuo tra mondo della formazione e della produzione: Mentors4U, PHYD e Sodalitas.

“Questo seminario – sottolinea Anna Loretoni nel presentarlo - apre una serie di riflessioni che ‘CrossThink-LAB’ intende avviare sul complesso rapporto tra giovani e lavoro. E' anche questo un modo per analizzare la questione, divenuta assai problematica nel nostro paese, del venir meno del cosiddetto ascensore sociale e, più in generale, del rapporto tra merito e opportunità. La qualità della democrazia si misura anche su questi temi, e non soltanto sul Pil”. 

Secondo i dati dell’ultimo rapporto Istat su “Livelli di istruzione e ritorni occupazionali in Italia”, diffuso a luglio 2020, il tasso di occupazione della popolazione laureata è di 5 punti più basso di quello medio europeo (81,4% verso 86,3%), indice di un mercato del lavoro che assorbe con difficoltà e lentezza il giovane capitale umano più formato. Un altro elemento che ormai da anni impone attenzione è il tasso più alto d’Europa di “Neet”, ovvero giovani non inseriti in un percorso di istruzione, formazione o occupazione, che nel 2019 ha raggiunto il 22,2% contro il 12,5% di media europea. Tra le principali cause del fenomeno vi sono la mancanza da parte dei giovani delle competenze e delle esperienze richieste dal mondo del lavoro, da un lato, e la debolezza degli strumenti che dovrebbero favorire la transizione alla vita adulta, dall’altro. Questa fragilità appare ancor più grave in un contesto caratterizzato da profonde trasformazioni sociali e nella sfera produttiva e, più recentemente, dall’emergenza sanitaria provocata dal Covid-19.

La complessità delle società e i rapidi mutamenti che la investono, infatti, richiedono che i giovani acquisiscano e sviluppino capacità e competenze adeguate perché possano prendere parte ai cambiamenti in corso anziché subirli. “Appare quindi urgente riflettere su quali siano i requisiti per una transizione efficace alla vita adulta e sulle modalità per renderli accessibili a tutti e tutte”, come sottolineano i promotori. Da questa consapevolezza il think tank CrossThink-LAB a ottobre 2020 ha avviato un percorso sul tema della transizione dei giovani alla vita lavorativa, che adesso risulta ancora più delicata e vulnerabile. 

La partecipazione al seminario è gratuita, registrandosi al seguente link: https://bit.ly/3bXeOMn

 

In copertina: immagine di archivio, scattata nella sede centrale della Scuola Superiore Sant'Anna, prima dell’emergenza sanitaria da Covid-19, su attività di orientamento per la scelta degli studi universitari.